Dal 1° gennaio 2025 è possibile preparare la Dsu ai fini Isee.
La compilazione di questo documento è il primo passo per ottenere il modello Isee. Si tratta di un modulo messo a disposizione dall’Inps che certifica la situazione economica del nucleo familiare. Con la Dsu quindi, si attesta la propria condizione reddituale e patrimoniale.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quindi, è un indicatore che serve a valutare la situazione economica delle famiglie ed è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare le richieste di prestazione sociale agevolata.
I dati contenuti nella Dsu vengono autodichiarati, per quel che riguarda dati anagrafici, beni posseduti e in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, come per il reddito complessivo ai fini Irpef, e dall’Inps per trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari. Per le parti autodichiarate, il soggetto che compila la Dsu si assume la responsabilità, anche penale, di quanto riportato nel documento.
Se nel 2024 hai fatto domande per bonus o sostegno al reddito come ad esempio Bonus Sostegno Affitto, Mense Scolastiche, Misura B1 e B2 , Dote Scuola, Dote Sport, Università e altre ancora, ti verrà richiesto l’aggiornamento dell’ISEE, così come se devi accedere a bonus o domande di sostegno al reddito per la prima volta nel 2025.
Il pagamento dell’Assegno Unico e Universale avviene sempre mensilmente ed i soggetti che già percepiscono la misura non dovranno trasmettere nuovamente la domanda perché quest’ultima sarà rinnovata automaticamente. Entro il 28 febbraio 2025 sarà necessario, invece, aggiornare l’ISEE su cui si basa l’importo corrisposto; in caso di mancato aggiornamento dell’ISEE entro tale scadenza, a partire da marzo 2025 la famiglia continuerà a ricevere l’assegno ma con l’importo minimo. Per il ricalcolo dell’Assegno e per percepire gli arretrati da marzo a giugno, il percettore potrà aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno 2025; per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è calcolato sulla base dell’ISEE al momento della domanda. Si ricorda che l’importo dell’Assegno Unico varia a seconda dei seguenti fattori:
Dal 2025 è prevista l’esclusione dal calcolo dell’ISEE dei titoli di Stato (BOT, CCT, BTP, CTZ), dei libretti di risparmio postale e dei buoni postali fruttiferi per un tetto complessivo massimo di 50.000 euro.
Ciò consentirà l’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari di prestazioni a sostegno della famiglia, compreso quindi l’AUU; inoltre, gli importi dell’Assegno saranno rivalutati in base al tasso di inflazione.
Per presentare la DSU e calcolare l’ISEE, è necessario raccogliere una serie di documenti che attestino la situazione economica del nucleo familiare. Vediamo nel dettaglio:
Documentazione reddituale
Documentazione patrimoniale al 31/12/2023
Mini-stato patrimoniale: È una sezione della DSU in cui si devono indicare tutti i beni posseduti dal nucleo familiare, come:
SCARICA QUI I DOCUMENTI NECESSARI
La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, è importante conoscere le scadenze specifiche per le diverse prestazioni per evitare di perdere l’opportunità di accedere alle agevolazioni.
Aggiornamenti periodici ISEE 2025
È fondamentale tenere presente che l’ISEE ha una validità limitata nel tempo (scadenza 31/12/2025) e deve essere aggiornato in caso di variazioni significative della situazione economica del nucleo familiare (ISEE CORRENTE).
Eventi che richiedono l’aggiornamento della DSU:
Aggiornare l’ISEE è fondamentale per:
In sintesi
La situazione di ogni nucleo familiare è unica e richiede un’analisi personalizzata. È fondamentale rivolgersi a un CAF per una consulenza specifica e per ottenere assistenza nella compilazione della DSU. I CAF sono in grado di fornire tutte le informazioni necessarie e di verificare la documentazione richiesta per ogni singolo caso.
Ricorda: Le normative in materia di ISEE possono subire variazioni nel tempo, pertanto è sempre consigliabile consultare le fonti ufficiali (INPS, sito istituzionale del proprio Comune) per avere informazioni aggiornate.
Rivolgersi a un CAF ti permette di:
È possibile richiedere l’ISEE online attraverso il nostro servizio o prendendo un appuntamento presso la nostra sede.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) verrà rilasciata in media in 24 ore lavorative dopo l’invio della richiesta di ISEE con documentazione completa. I tempi medi di rilascio dell’attestazione ISEE sono 4/5 giorni lavorativi, anche se l’INPS in alcuni casi può rendere disponibile l’attestazione al dichiarante fino a 10-15 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU.
Vuoi richiedere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento? Contattaci!
Scarica l’elenco documenti ISEE 2025 aggiornato, clicca qui.
Tutta la nostra esperienza al tuo servizio
Ddomia è un’ asociazione di categoria che raggruppa i Datori di Lavoro Domestico Italiani al fine di tutelare i rapporti tra i nostri associati e le loro badanti, colf o babysitter.
© DDOMIA 2024. Tutti i diritti riservati – Powered by Socialfuel
Lasciaci i tuoi dati;
Uno dei nostri Family Specialist ti contatterà per una consulenza gratuita!